DOMANDE FREQUENTI La norma tecnica italiana attualmente in vigore, la UNI 10200, definisce la ripartizione della quota “a millesimi di potenza impegnata” tra le unità immobiliari secondo la tabella millesimale costruita per potenza termica installata (potenza dei radiatori installati in ciascun alloggio) e non in base alla tabella millesimale di riscaldamento redatta secondo i metri cubi. Come si ripartisce la quota a millesimi? Quale unità di misura è associata agli scatti dei ripartitori? I ripartitori sono realizzati secondo una norma UNI EN 834, la quale chiarisce che i conteggi dei ripartitori sono proporzionali all’energia emessa dai radiatori, sotto specifiche condizioni di funzionamento. Pertanto, l'unità di ripartizione (lo scatto) è adimensionale. Installando ripartitori della stessa marca e con le medesime regole, come dettato dalla norma UNI di riferimento, si garantisce l’alta ripetibilità della misura e quindi l’equità nella ripartizione. Qual è la differenza tra ripartitore a due sensori ed ad un sensore? Il ripartitore effettua il conteggio del consumo attraverso il rilievo della differenza tra la temperatura media del radiatore e la temperatura dell’ambiente. Nel caso di procedimento ad un sensore, il ripartitore rileva la temperatura superficiale del radiatore e considera fissa a 20°C la temperatura ambiente. Il ripartitore a due sensori, oltre a rilevare la temperatura superficiale del radiatore, rileva anche la temperatura dell’aria. Il ripartitore CONTO-100 è a due sensori, ma commuta automaticamente il funzionamento ad un sensore quando la temperatura ambiente è falsata per diversi motivi (copri termo, indumenti appoggiati sopra, tentativo di manomissione, ecc.). I ripartitori sono costruiti con diverse protezioni per la manomissione. Il sistema di fissaggio prevede un sigillo ed elementi di montaggio studiati per l’antimanomissione. In caso di forzatura, oltre ad avere segni evidenti sul sigillo, il sistema memorizza la data e l’ora dell'apertura del dispositivo. Anche il software rileva condizioni particolari di funzionamento, come l'accumulo interno di calore, ed avvia delle procedure di protezione. I ripartitori si possono manomettere? Il sistema radio del CONTO-100 normalmente è spento ed emette solo quando si effettua la lettura. Durante la lettura, il ripartitore emette una intensità radio 100 volte inferiore all’intensità di trasmissione di un normale telefono cellulare. Quanto sono frequenti e intense le emissioni radio? 39