CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Validità ed ambito di applicazione Le presenti Condizioni Generali di vendita si applicano a tutte le forniture di beni e/o di servizi del Fornitore. Le disposizioni che differiscono dalle presenti Condizioni Generali di vendita o da quelle stabilite dalla legge, sono vincolanti per il Fornitore soltanto se accettate per iscritto. La fornitura di beni e di servizi o l'accettazione di pagamenti senza alcuna riserva non comporta accettazione da parte del Fornitore di condizioni diverse da quelle riportate nel presente documento. Definizioni Il “Fornitore” è il soggetto che fornisce i beni e/o servizi a cui sono applicate le presenti Condizioni Generali. Il “Cliente” è il soggetto a cui il Fornitore ha intenzione di fornire o fornisce beni e/o servizi. Le “Parti” sono il Fornitore e il Cliente. Il “Contratto” è un insieme di documenti scritti e scambiati tra le Parti composto da richiesta d’offerta, offerta, ordine, conferma d’ordine, con cui sono disciplinate le condizioni specifiche di fornitura e a cui sono applicate le presenti Condizioni Generali di Vendita. Conclusione del contratto, accettazione con riserva Le offerte del Fornitore si intendono non vincolanti. Un contratto si intende concluso, con i vincoli riportati nel comma 3.2, soltanto quando l’offerta del Fornitore accettata dal Cliente o l’ordine del Cliente, saranno controfirmati dal Fornitore. In casi particolari e con esplicita evidenza nel Contratto, il Fornitore accetta gli ordini effettuati dal Cliente con riserva, sia per quanto riguarda i quantitativi, sia per quanto riguarda i termini di consegna. In questo caso, il Fornitore non sarà responsabile verso il Cliente delle forniture rimaste inevase così come nei casi di riduzione dell’entità delle ordinazioni, o di ritardo o di differimento nella loro evasione, e ciò per qualsiasi causa o motivo. Utilizzo delle informazioni sui beni e servizi Tutti i disegni, i modelli, i dati, i piani, gli studi, i calcoli, le informazioni tecniche e commerciali utilizzati prima o dopo la conclusione del Contratto, sono e rimangono di proprietà del Fornitore. Essi non possono essere utilizzati, copiati, riprodotti, trasferiti in altro modo se non per la finalizzazione degli scopi del Contratto o solo dopo autorizzazione scritta da parte di soggetti con adeguata autorità del Fornitore. Specifiche ed informazioni Tutte le specifiche e le informazioni riguardanti caratteristiche, proprietà e capacità dei beni e servizi dichiarati nei cataloghi, foto, sito internet, brochure, listini, o simili, sono da intendersi solo come guide. Il Fornitore si riserva il diritto di cambiare le predette specifiche e le informazioni in ogni momento senza preavviso. Rischi, obblighi di consegna La responsabilità del Fornitore sulla consegna dei beni cessa e tutti i rischi di perdita e danneggiamento passano al Cliente alla data di consegna. Le spedizioni dei beni effettuate in Porto Assegnato, o eventuali ritiri effettuati dal Cliente stesso, esonerano il Fornitore da qualsiasi responsabilità inerente il trasporto stesso. Se i beni non sono ritirati dal Cliente, essi saranno consegnati nel luogo designato dal Cliente secondo le modalità definite dal Fornitore. Qualora il valore della consegna superi Euro 500 o su esplicita richiesta del Cliente, il Fornitore è autorizzato a stipulare in nome e per conto e con spese a carico del Cliente idonea assicurazione per il trasporto di importo adeguato e, comunque, non inferiore al valore della merce oggetto della consegna. Data di consegna o erogazione del servizio La data di consegna o di erogazione del servizio (installazione, messa in servizio, ecc) è calcolata come la data più avanzata tra: a) la data di consegna o erogazione prevista nel Contratto; b) la data in cui il Contratto è concluso; c) la data di effettivo pagamento se prevista coincidente con la data di consegna dei beni e servizi; d) la data in cui il Fornitore riceve le necessarie informazioni dal Cliente; e) la data prevista nel Contratto ritardata dei giorni di indisponibilità nell’accesso ai luoghi per l’erogazione del servizio. Ritardo nei tempi di consegna Per i contratti accettati senza riserva, nel caso di ritardo da parte del Fornitore sui tempi di fornitura dei beni e/o dei servizi secondo le scadenze definite nella clausola “Data di consegna o erogazione di servizio” o nell’adempimento di un obbligo contrattuale il Cliente fisserà un ulteriore termine di durata ragionevole, non inferiore a due (2) settimane e non superiore a otto (8) settimane. Ove la consegna della merce o l’effettuazione del servizio non avvenga entro il predetto ulteriore termine e il ritardo è imputabile al Fornitore, il Cliente ha la facoltà di recedere dal Contratto. In tal caso, il Cliente dovrà darne preventiva comunicazione scritta al Fornitore. Forza maggiore Le obbligazioni del Fornitore relative alla consegna della merce e alla fornitura di un servizio si intendono sospese in caso di eventi di forza maggiore. A tale fine, sono da considerarsi cause di forza maggiore anche la carenza di energia o di materie prime, gli scioperi, i provvedimenti della pubblica amministrazione, gli impedimenti alla circolazione, la guerra, sommossa, rivolta civile, l'intervento del governo, il fuoco, le epidemie, le inondazioni, le interruzioni dei trasporti, gli embarghi all'esportazione e/o importazione, alle attività produttive, qualsiasi altro motivo analogo oppure qualora i sub-fornitori del Fornitore non siano a loro volta in grado, per cause di forza maggiore o per gli stessi eventi sopra indicati, di effettuare le forniture tempestivamente o regolarmente. Per un ritorno alle condizioni normali è previsto un periodo di tempo ragionevole, non maggiore di quattro (4) settimane, dal momento in cui le cause di forza maggiore sono cessate. Rifiuto all’atto della consegna Se il Cliente rifiuta le consegne, il Fornitore è costretto a immagazzinare i beni e a stipulare un’assicurazione per i rischi sui beni stessi. Il Fornitore addebiterà tali costi, maggiorati del 20%, al Cliente, che se ne prenderà carico. Resi Il Fornitore non accetta alcun reso per i beni regolarmente ordinati e consegnati al Cliente. Nei casi particolari per i quali il Fornitore dovesse autorizzare per iscritto il reso, il ritiro dei beni avverrà a cura del Fornitore il quale accrediterà al Cliente una quota pari al 75% del relativo controvalore, sempreché i beni ritirati risultino conformi, perfettamente rivendibili e presenti a listino. Pertanto non verranno accettati i beni che giungano non conformi, con l’imballo rovinato o divenuti obsoleti. Controllo dei beni consegnati E’ responsabilità del Cliente controllare le quantità, la qualità e l’integrità dei beni consegnati immediatamente al ricevimento degli stessi. Ove l’imballo non dovesse risultare perfettamente integro o fosse riscontrata la mancanza di pezzi, il Cliente dovrà farne espressa indicazione sul Documento di Trasporto (e quindi segnalare il fatto al Fornitore e al vettore). Ove il vettore non dovesse accettare l’annotazione sul Documento Di Trasporto, il Cliente che vorrà respingere la consegna, dovrà darne immediata comunicazione via fax o via e-mail al Fornitore. La mancata verifica dei beni all’atto della consegna non consentirà al Cliente di effettuare successive contestazioni in proposito. Qualsiasi reclamo relativo ai beni consegnati o ai servizi erogati dovrà essere effettuato nei modi e termini previsti dall’art.1495 C.C. Reclami Qualsiasi reclamo da parte del Cliente e, in particolare, il reclamo relativo alla qualità o quantità dei beni forniti, deve pervenire al Fornitore per iscritto senza alcun indugio, al più tardi entro dieci (10) giorni dalla data di consegna della merce. Ove il Cliente non abbia provveduto a sollevare contestazioni o a denunciare i vizi nei modi e nei tempi stabiliti, la fornitura dei beni o la prestazione dei servizi deve intendersi effettuata priva di qualsiasi vizio con particolare riferimento alle contestazioni non sollevate o a quelle non notificate nei termini e nei modi richiesti. Il Cliente che, pur essendo a conoscenza di un vizio, accetti comunque la fornitura dei beni e servizi, potrà far valere il suo diritto alla garanzia soltanto se abbia fatto espressa riserva per iscritto in riferimento a tale vizio. Validità e termine di prescrizione della garanzia La garanzia ha validità sui difetti di conformità rispetto alle caratteristiche definite nella scheda prodotto. Per difetti di fabbricazione, di montaggio o dei materiali, l’onere della prova dei difetti o dei vizi spetta al Cliente. La garanzia decade entro 2 mesi dalla scoperta del vizio. In ogni caso, il diritto alla garanzia si prescrive in 24 mesi dalla consegna. La riparazione o modifica del bene non comporta il prolungamento della garanzia. Esecuzione della garanzia Il bene difettoso sarà inviato dal Cliente presso la sede autorizzata del Fornitore, che si occuperà di riparare o sostituire il bene e rinviarlo al Cliente. 40